
Da allora la nostra Società non si è più fermata, diventando nel tempo un valido supporto per aziende pubbliche con l'iscrizione al portale MEPA...
Entra
Il corso per addetti Primo Soccorso, come previsto dal D.Lgs. 81/08, è obbligatorio per i lavoratori che hanno ricevuto l’incarico di attività di Primo Soccorso. I nominativi degli addetti verranno riportati all’interno del DVR - Documento Valutazione Rischi e formeranno la squadra degli Addetti alle Emergenze.
EntraIl corso Lavori in Quota è necessario a tutti i lavoratori che svolgono la propria attività esponendosi al rischio di caduta da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.
EntraIl Corso Carrelli Elevatori è destinato a tutti gli addetti che durante la loro attività lavorativa utilizzano muletti e attrezzature semoventi in genere.
EntraCSA Srl organizza corsi di formazione in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/08 s.m.i) interamente finanziati (gratis) da fondi interprofessionali.
Questo tipo di formazione, erogabile dopo un'attenta valutazione, è utile alle Piccole e Medie Imprese (PMI) che vogliono essere in regola con le direttive del Testo Unico in Materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e utilizzando specifici fondi interprofessionali possono formare, informare ed addestrare i propri lavoratori a costo zero.
EntraIl Corso Piattaforme di Lavoro Elevabili PLE (o più comunemente Ceste) è un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio (come riporta il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro – D.Lgs. 81/08) per gli operatori di piattaforme aeree.
EntraIl Piano di Emergenza ed Evacuazione è un documento che viene redatto dal Datore di Lavoro in collaborazione al RSPP che contiene tutte le procedure da attuare in caso si manifestino situazioni di rischio e per consentire ai lavoratori di abbandonare con tempestività il posto di lavoro o la zona pericolosa.
EntraIl Manuale di autocontrollo HACCP è un documento realizzato seguendo i criteri dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) riportati nel Regolamento CE n. 852/2004.
Nel manuale HACCP viene descritta l’azienda, il tipo di attività, le sue attrezzature utilizzate, i processi di produzione e i luoghi dove avvengono, l'elenco degli addetti alla manipolazione e la relativa formazione in materia di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ecc...
EntraLa valutazione dei rischi è uno degli aspetti della sicurezza sul lavoro sul quale il Testo unico legifera in modo preciso definendo non solo gli obblighi del datore di lavoro ma anche come precedere per garantire una corretta valutazione dei rischi presenti nel luogo di lavoro sulla base anche degli aspetti tipici dell’attività lavorativa in questione.
EntraIl Certificato Prevenzione Incendi o C.P.I. è richiesto in svariati casi indicati nel DPR n. 151 del 1 Agosto 2011 prima dell’inizio dell’attività lavorativa.
Per ottenere il CPI è necessaria la stesura di un progetto da parte di un tecnico abilitato da allegare alla domanda che verrà presentata al comando dei Vigili del Fuoco competente per territorio.
EntraIl documento valutazione rischio rumore determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro ed in particolare per l'udito.
Entra